Menu principale:
ULTIMO GIOVEDì DI GENNAIO
La Giöbia o Ra Puscéna Di Donn non è altro che una giornata, che in antichità veniva dedicata a tutte le donne che per un giorno potevano festeggiare tutte assieme, senza gli uomini.
Nella Varese di un tempo la Giöbia era una ricorrenza molto sentita, simile all’attuale Festa della donna. Per l’occasione le donne di ogni età si riunivano a cenare allegramente con le amiche, senza gli uomini, che nel frattempo mettevano a letto la prole per poi accorrere alla festa solo “puscéna” (dal latino post cenam = dopo cena), portando con se “ul cor da bum bum”, cioè un dolce a forma di cuore, che avrebbero consegnato alle loro amate, solo dopo aver giocato qualche scherzo alle festeggiate.
Questa cena prendeva anche il nome di "festa degli addii" proprio perchè cadeva dopo la sosta di pieno inverno e segnava la partenza degli uomini che tornavano ai cantieri e alle fabbriche all’estero per ritornare l’anno seguente.
Perciò la Giobia era un riconoscimento offerto dagli uomini alle donne per il lavoro svolto a favore della famiglia e alla loro capacità di sostituire gli uomini in tutte le attività agricole, durante i mesi in cui lavoravano a salario, lontani da casa.
La festa è stata tramandata fino ai nostri giorni dalla “Famiglia Bosina” che nell’occasione premia il Poeta Bosino e da pasticceri e panettieri che preparano dolci a forma di cuore.
Dal canzoniere Bosino:
Malarbetta ra poscena
(Parole di G. Talamoni – Musica di E. Lombardi)
Nee là Teresa – ca sii staj brava,
da ingabollarmi – trequaal ch’hii faj.
L’è staj ra smettiga – da quell’oggiava
che m’ha redotto – bon par j caj!
Ah quella sira – do ra poscena
quand v’ho inzubbitto – or coeur da bombon!
Quell coeur l’è statto – ra mè cadéna
che m’ha ligatto – tant mè in preson.
Ritornello: Mò in di vòst brasc
sont tant mè on strasc,
tant mè on fuston – da meregasc.
Son staj signatto – do ra stranzena
ch’hii portaa in dota – quand v’ho sposaa.
Ah quella sira – do ra poscena
che mucc da cruzzi – m’hii combinaa!
Nee vu pendìzzi – co’ de cocumar
fe mìa ul piangina ca fè pietà.
Si al mond sarpento tant par fà numar
e a tossegare si giò da straa.
Ritornello: Mò in di vòst brasc
sont tant mè on strasc,
tant mè on fuston – da meregasc.